top of page

PAROLE RESISTENTI 2025

Nella cornice suggestiva del Seminterrato del Palazzo Ducale di Sabbioneta, dove le maestose mura di pietra nuda ricordavano le prigioni dove sono stati rinchiusi ed a volte torturati o soppressi i resistenti al nazifascismo per spianare la strada alla liberazione del 1945, si è svolto domenica scorsa l’evento “PAROLE RESISTENTI” Mostra e presentazione di testi nell'ambito dell'

80°Anniversario della Liberazione.


Una carrellata, durata quasi sette ore, di interventi, presentazioni e testimonianze struggenti di autori editori e personaggi del territorio Mantovano e circostante, sulla storia locale che ha portato alla Liberazione conclusasi 80 anni fa, attraverso la Resistenza e il non allineamento con il regime dittatoriale imperante.


L’iniziativa è stata introdotta e guidata da Paola Longari responsabile provinciale dell’ANPI con l’aiuto di Luigi Gardini presidente del Centro Culturale A

Passo d’Uomo di Sabbioneta. Diversi gli interventi dei relatori convenuti che hanno coinvolto il numeroso pubblico che si è succeduto a gruppi durante tutto il

pomeriggio e la serata. Hanno portato la loro testimonianza: Pino ARMINO, Magda

ARISTARCO, Giorgia GIUSTI, Maurizio UGGERI, Carlo BENFATTI, Emanuele

BELLINTANI, Luigi BENEVELLI, Tania RIGHI, Giovanni TELO’, Franco VERDI, Paolo

BERGAMASCHI, Aldo VINCENZI, Gabriele OSELINI, Marco CERRI, Franco TIANA,

Irma PAGLIARI; ognuno di loro ha affrontato un aspetto della Resitsenza e della lotta Partigiana da una angolatura diversa.

Chi ha sottolineato l’impegno al femminile, chi l’impegno cristiano, chi l’aspetto meridionale, chi l’ambiente dei malati psichiatrici, chi ha sottolineato le analogie con le situazioni di conflitto attuali in ambito Europeo ed extra Europeo.


Una costante mostrata da tutti gli intervenuti è quella di conservare la memoria di tante esperienze di sofferenza e di sacrificio per mantenere e garantire la libertà anche oggi ancora minacciata e svilita dal relativismo e dal negazionismo.

Ciò che ha animato e unito tutti i contributi della giornata è l'amore per la ricerca e la considerazione della memoria come radice per la salvaguardia di una società che oggi dovrebbe permettere a tutti gli esseri umani di convivere e di coesistere

pacificamente.


A conclusione della giornata il pubblico ha potuto godere nel Teatro all’Antica della Città Ideale la performance di un bravissimo gruppo musicale che si è esibito nei Canti della Resistenza. Tutta la manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Sabbioneta e della Fondazione Sabbioneta Heritage. Va ricordato che l’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione del Centro Culturale a Passo d’Uomo, di ANPI Provinciale e dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.






 
 
 

Comments


bottom of page